pierodargento.net
  • Home
  • Chi è Piero
  • Archivio blog
  • Contatti
29. novembre 2017

Con ostinata passione

«(…) Infatti noi documentaristi non siamo più desaparecidos, a partire da quel mio lontano incontro del Duemila con un ragazzo, tal Gianluca Sciannameo, che ha fatto uscire noi lazzari dal sepolcro dell’oblio.».

 

Con queste parole si chiude la bellissima lettera che Gianluca Sciannameo ha inserito in apertura del suo libro Con ostinata passione. Il cinema documentario di Cecilia Mangini, pubblicato da Edizioni dal Sud nel 2010 e dedicato alla grande regista e fotografa pugliese, antesignana di intere generazioni di documentaristi italiani.

Si tratta di un’affettuosa testimonianza di quel «percorso che abbiamo intrapreso insieme» che Cecilia e Gianluca, nativi entrambi di Mola di Bari, in Puglia, continuano a condividere ancora oggi, dopo tanti anni, accomunati dalla tenace «ostinazione della propria passione civile».

Di questa passione e della verve con la quale ancora oggi, all’età di 90 anni, la regista pugliese è protagonista e interprete, abbiamo avuto testimonianza anche in un recente passaggio televisivo, ospite di Giovanni Floris.

Ma è soprattutto la forza del lavoro storico e artistico di Cecilia Mangini, realizzato spesso in collaborazione con alcuni degli autori e scrittori più importanti del Novecento, a cominciare da Pier Paolo Pasolini, che continua ad ispirare lo sguardo critico sul presente di  tanti giovani cineasti e intellettuali.

«Il racconto (…) di Cecilia – scrive infatti Gianluca Sciannameo – è il racconto di una battaglia politica e culturale affrontata con coraggio in anni che (…) furono tra i più vitali della nostra storia. Il ritratto di una sfida aperta e costante alla società nella convinzione che il cinema dovesse diventare il campo della propria lotta al conformismo delle idee e alla rassegnazione della politica.».

Dopo l’esordio come critico cinematografico Cecilia Mangini cominciò presto la sua attività da cineasta,  sempre in collaborazione con il marito, Lino Del Fra, diventando così la prima donna a girare  documentari impegnati nel dopoguerra, con particolare attenzione alle trasformazioni e ai cambiamenti della nostra Puglia. Alla fine degli anni Cinquanta realizzo i suoi lavori più importanti, Ignoti alla città (1958), La canta delle marane (1960), ispirato a Ragazzi di vita, e Stendalì  (1960), il documentario sulle lamentazioni funebri nei paesi della provincia di Lecce. Il suo interesse si spostò poi sul mondo della fabbrica, puntando a mettere in evidenza le contraddizioni legate al boom economico del secondo dopoguerra. 

Nel 1961, insieme a Lino Del Fra e Lino Miccichè, realizza il documentario “All’armi siam fascisti”, considerato uno dei lavori più importanti della storia del cinema italiano, qui ricordato da Alessandro Leogrande, lo scrittore e giornalista pugliese prematuramente scomparso proprio in questi giorni.

Più recente è Comizi d'amore '80 (1982), anche questo realizzato insieme a Lino Del Fra, che a vent'anni di distanza ripropone le questioni sul sesso e la famiglia del famoso film inchiesta di Pier Paolo Pasolini del 1965. Fino all’ultimo In viaggio con Cecilia, girato in Puglia nell’estate del 2012 insieme alla regista e sceneggiatrice Mariangela Barbanente.

Sabato 2 dicembre, in un incontro organizzato dall’Associazione culturale Dino Lovecchio e dalla Libreria Le Storie Nuove, Gianluca Sciannameo presenterà l’opera e il lavoro di Cecilia Mangini, a Conversano (Ba) in Via Giuseppe Di Vagno 11.

 

Gianluca Sciannameo è giornalista pubblicista e critico cinematografico. Da oltre un decennio si dedica con passione allo studio del patrimonio documentaristico italiano. È organizzatore culturale, formatore e, come professore a contratto, ha insegnato presso le Università della Basilicata e di Bari. E’ co-founder della Cooperativa Camera a Sud, specializzata in produzioni audiovisive e media-education, e del primo social network dedicato al racconto del lavoro sociale e al non profit: comunicareilsociale.it

tagPlaceholderTag:

Scrivi commento

Commenti: 0
Iscriviti alla newsletter


Il blog di Felice Di Lernia


Il blog di Stefania LIverini


Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Uscita | modifica
  • Home
  • Chi è Piero
  • Archivio blog
  • Contatti
  • Torna su