
Rocco Mazzarone è stato un intellettuale e medico lucano, appartenente alla generazione degli ultimi grandi meridionalisti. Frequentò e fu amico di Rocco Scotellaro, di Manlio Rossi Doria e di Carlo Levi, per citare alcuni nomi celebri di quella stagione politica e culturale, dedicandosi per tutta la vita al riscatto sociale dei lucani.
Medico sui generis, intellettuale rigoroso e appassionato, a lui si deve l’introduzione nel Mezzogiorno delle prime esperienze di medicina sociale.
Qualche anno fa Marco Rossi-Doria, per Lo Straniero, la rivista diretta da Goffredo Fofi, chiusa nel 2016, curò un libretto per ricordare Rocco Mazzarone, Sud, realismo e utopia (lo trovate qui), con un’intervista al medico lucano, alcuni saggi, tra i quali quello scritto da Franco Vitelli, curatore dell’opera di Rocco Scotellaro presso Laterza, e alcuni rari testi dello stesso Mazzarone.
A Rocco Mazzarone è dedicata la prossima Lezione dei maestri, il ciclo di incontri sul lavoro sociale ed educativo, curato da comunicareilsociale.it con il patrocinio dell’Assessorato al welfare del Comune di Bari.
A raccontarci il «suo» Rocco Mazzarone sarà Sergio Bisciglia, che insegna Sociologia urbana all’Università di Bari. I suoi principali campi d’interesse, lavoro e ricerca sono i processi di partecipazione e ricerca-azione, le analisi socio-economiche applicate alla pianificazione urbanistica; lo studio del rapporto tra comportamento umano-sociale e ambiente fisico, e le rappresentazioni culturali della città e del territorio.
L’Appuntamento è per venerdì 29 settembre, alle 17.30, presso la Biblioteca delle ragazze e dei ragazzi in Largo 2 giugno, a Bari.
Scrivi commento