pierodargento.net
  • Home
  • Chi è Piero
  • Archivio blog
  • Contatti
08. maggio 2017

Felice Di Lernia racconta Francesco Remotti

Il quarto incontro del ciclo di conversazioni La lezione dei maestri è dedicato a Francesco Remotti, raccontato da Felice Di Lernia.

Remotti è un antropologo italiano, ha insegnato all’Università di Torino, dove è stato anche presidente del Corso di laurea in Comunicazione interculturale, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Autore di numerose pubblicazioni sul tema dell’identità, tra le quali il volume edito dalla Laterza Contro l’identità, considerata una delle analisi critiche più interessanti e convincenti sul concetto di identità.

Pochi anni fa, in un incontro pubblico sul tema, reperibile in rete, Remotti disse: «Il saggio Contro l’identità lo scrissi nel ’95 su invito dell’editore Laterza. In quegli anni il concetto di identità si andava affermando non solo nell’ambito delle scienze sociali ma, anche, nel linguaggio giornalistico, ed io avevo intravisto i pericoli insiti in questo concetto. Così, d’accordo con l’Editore, scrissi di getto Contro l’identità, che poi uscì nel ‘96. Se dovessi riscrivere oggi questo libro, e ne ho avuto la tentazione, lo scriverei in maniera ancora più critica. I pericoli insiti in questo temine mi pare infatti che si siano manifestati ancor di più in questi ultimi anni.».

Molto importanti sono considerati i suoi studi sull’antropo-poiesi, il concetto antropologico che indica il processo di costruzione culturale dell’identità, anche dal punto di vista del rapporto tra corpo e società.

A questo tema è dedicato il suo ultimo lavoro Fare umanità. I drammi dell'antropo-poiesi, edito dalla Laterza.

Francesco Remotti sarà raccontato da Felice Di Lernia, antropologo, docente, editore e formatore, ben conosciuto dai lettori abituali di questo blog.

Autore di pubblicazioni importanti, tra cui Ho perso le parole. Potere e dominio nelle pratiche di cura, edito da La Meridiana, Felice Di Lernia è da anni un punto di riferimento per generazioni di operazioni sociali e sanitari, professionisti del lavoro di cura, non solo pugliesi. Una risorsa preziosa per la cultura del lavoro sociale ed educativo. Potete leggerlo sul suo blog curacultura.wordpress.com e seguire la sua attività di editore sul sito di Durango Edizioni.

 

L'incontro si terrà venerdì 12 maggio, dalle ore 18.00, presso la Casa delle Culture a Bari (San Paolo). 

 

Info e iscrizioni Comunicareilsociale.it

tagPlaceholderTag:

Scrivi commento

Commenti: 0
Iscriviti alla newsletter


Il blog di Felice Di Lernia


Il blog di Stefania LIverini


Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Uscita | modifica
  • Home
  • Chi è Piero
  • Archivio blog
  • Contatti
  • Torna su