pierodargento.net
  • Home
  • Chi è Piero
  • Archivio blog
  • Contatti
08. agosto 2012

Autobiografia di una repubblica

Sarà capitato anche voi, qualche volta, dinanzi alle manifestazioni più recenti del degrado sociale e politico del Paese, chiedersi: come è potuto succedere? Come siamo arrivati a tutto questo? Guido Crainz, docente di Storia contemporanea all’Università di Teramo, prova a rispondere a queste domande in questo agile volume di duecento pagine circa, ripercorrendo i passaggi chiave della vicenda nazionale, dal fascismo ai giorni nostri. Pur dentro una narrazione complessa Crainz propone un’analisi asciutta e convincente, individuando alcuni dei tratti identitari più profondi della nostra società, i segni della mutazione antropologica che ha interessato gli italiani nella seconda metà del secolo scorso. Un lungo capitolo è dedicato agli anni Ottanta e alla vicenda di Tangentopoli, soprattutto all’incapacità che il Paese ha mostrato, in quella occasione, di fare un vero esame di coscienza, condizione essenziale per la nascita della Seconda Repubblica. Il libro aiuta a capire perché, al volgere del tramonto dell’era Berlusconi, ciò che più preoccupa è la persistenza del paradigma culturale che egli ha saputo così ben interpretare, ovvero la costante indifferenza al bene comune, la sacralità dell’interesse personale, il disprezzo per le regole, l’arte di arrangiarsi, luoghi che abitano la nostra storia ben più in profondità di quanto siamo disposti normalmente ad ammettere. Un libro importante, da consigliare ai più giovani, perché non ripetano i nostri errori. In libreria e on line.

tagPlaceholderTag: 2012, letture

Scrivi commento

Commenti: 0
Iscriviti alla newsletter


Il blog di Felice Di Lernia


Il blog di Stefania LIverini


Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Uscita | modifica
  • Home
  • Chi è Piero
  • Archivio blog
  • Contatti
  • Torna su